Friuli in camper
Dettagli del viaggio
Periodo: 2-6 gennaio 2025
Durata: 5 giorni
Percorso: 1150 km
Come prima uscita dell'anno scegliamo (anche in base alle previsioni meteo) una meta poco frequentata da noi, ma di grande fascino e storia: il Friuli Venezia Giulia, con qualche sosta nel Veneto.
Itinerario viaggio
Ivrea - Milano - Treviso - Palmanova - Grado - Aquileia - Udine - Pordenone - Valdobbiadene - Bassano del Grappa - Milano - Ivrea
Premessa
Come in molti altri viaggi, avremmo potuto fermarci o allungare l'itinerario per visitare altri luoghi (ad esempio Triestre, Gorizia, la zona del Carso...), ma il tempo è tiranno ed abbiamo preferito visitare posti nuovi rispetto a quelli già visti in altre occasioni. Naturalmente, potete prendere spunto da questo itinerario ed ampliarlo e arricchirlo con le opportune deviazioni. Accettiamo sempre i vostri suggerimenti!
Tappe principali
Veneto e Friuli Venezia Giulia
Ivrea / Treviso (km 410)
Iniziamo il viaggio verso nord est con una lunga tappa di trasferimento in autostrada, con la quale raggiungiamo la bellissima città di Treviso. Il suo centro storico, raccolto ed elegante, è attraversato da bassi canali su cui si affacciano palazzi storici, ristrutturati e curati.
Il parcheggio al campo sportivo, appena fuori le mura è ideale per visitare il centro a piedi e perdersi nel tour delle osterie tra spritz e cicchetti.
Palmanova e Grado (km 140)
L'indomani, continuando verso est arriviamo a Palmanova, la nota città a forma di stella. La sua pianta, apprezzabile solo dal cielo, è poco intuibile da terra, se non nella sua piazza centrale da dove le strade partono a raggiera verso le mura fortificate.
Ancora qualche km in direzione sud e giungiamo a mare, nei pressi di Grado. Con le poche ore di luce a disposizione d'inverno non riusciamo ad apprezzare appieno paesaggi sulla laguna circostante, ma ci godiamo una bella passeggiata tra gli stretti vicoli del centro e le barche nel vecchio porto. Possiamo solo immaginare quanto debba essere difficile trovare anche solo un parcheggio per raggiungere le spiagge cittadine con la bella stagione.
Aquileia e Udine (km 50)
Ripercorrendo la strada fatta per arrivare a Grado, ripassiamo e ci fermiamo a visitare Aquileia, un sito archeologico tra i più importanti del nord Italia e dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Gran parte dell'area archeologica (il foro romano, il porto fluviale...) è visitabile liberamente, mentre altri luoghi (la basilica...) sono a pagamento con possibilità di biglietti singoli o cumulativi per più beni. A noi è piaciuto molto il Museo Archeologico Nazionale.
In serata continuiamo verso nord ed arriviamo ad Udine. Da non perdere le piazze del bellissimo centro storico e la cena in una delle tipiche osterie per gustare il frico, il tipico piatto friulano.
Pordenone e Valdobbiadene (km 130)
Prima di lasciare il Friuli Venezia Giulia, già sulla strada del ritorno, facciamo una tappa a Pordenone. Il suo centro è molto accogliente e per le feste di fine anno troviamo ancora le bancarelle gastronomiche con piatti e vini tipici della zona.
In serata arriviamo ad una delle capitali del vino italiano: Valdobbiadene, a ridosso delle colline del Prosecco.
Purtroppo GoogleMaps, nel guidarci al luogo trovato su Park4night per dormire a Valdobbiadene, ci porta su una via sempre più stretta e sempre più pendente, fino a farci rimanere incastrati. Morale della favola, dei vignaioli locali si sono fatti in 4 per portarci in salvo trascinandoci con un trattore.
NB: il parcheggio (piazzale panoramico della Chiesa di San Floriano) è raggiungibile comodamente con 3 tornanti da una strada
principale.
Rientro a Ivrea (km 420)
L'itinerario prevedeva qualche sosta nella zona del Prosecco prima di rientrare, ma dopo l'inconveniente al camper ed il meteo non proprio favorevole, abbandoniamo l'idea ed affrontiamo senza fretta la lunga strada del rientro.
Campeggi e aree di sosta camper
Vi segnaliamo i campeggi e aree attrezzate per sosta camper che abbiamo trovato nel nostro viaggio in Friuli.
Aree sostaFotografie
Queste sono alcune foto pescate a caso dall'archivio. Guardate tutte le fotografie del viaggio in Friuli »